CORSI E CONFERENZE

CORSI

Università degli studi di Ferrara

Master di II Livello 17 Febbraio 2021

Lettura e interpretazione dei dissesti strutturali degli edifici in muratura, analisi e interpretazione del sisma, effetti dovuti alle sollecitazioni impulsive, alla fatica e alla memoria del danno. Tecniche di consolidamento degli edifici

 

Università degli studi di Ferrara

Master di II Livello 18 Febbraio 2021

Lettura e interpretazione dei dissesti strutturali degli edifici in muratura, analisi e interpretazione del sisma, effetti dovuti alle sollecitazioni impulsive, alla fatica e alla memoria del danno. Tecniche di consolidamento degli edifici

 

Università degli studi di Ferrara

Master di II Livello 19 Ottobre 2020

Lettura e interpretazione dei dissesti strutturali degli edifici in muratura, analisi e interpretazione del sisma, effetti dovuti alle sollecitazioni impulsive, alla fatica e alla memoria del danno. Tecniche di consolidamento degli edifici

I Parte

M. Mariani UNIVERSITA’ STUDI di FERRARA – MASTER II LIVELLO – Lettura e interpretazione dei dissesti strutturali negli edifici in muratura

II Parte

M. Mariani UNIVERSITA’ STUDI di FERRARA – MASTER II LIVELLO – Lettura e interpretazione dei dissesti strutturali negli edifici in muratura

 

Studio e progettazione del miglioramento delle strutture esistenti in fase di quiete sismica e in fase sismica – Seminario organizzato da INGENIO

L’analisi delle azioni sismiche ed i criteri di miglioramento strutturale – Massimo Mariani a Pavia.

Registrazione Video dell’intervento dell’ing. Massimo Mariani dedicato all’analisi delle azioni sismiche in aree epicentrali sulla base degli accelerogrammi registrati da INGV durante i terremoti del centro Italia e quindi alla individuazione e studio dei criteri di miglioramento strutturale degli edifici in muratura




La soluzione per modellare gli interventi di miglioramento sismico degli edifici.

L’intervento dell’ingegner Francesco Pugi in occasione della tappa di Pavia del tour sulla sismica 2019




Dalle analisi geotecniche alle valutazioni di cantiere: considerazioni x ridurre il rischio sismico
L’intervento di Massimo Mariani
durante la tappa di Lucca,
del seminario:
“STUDIO e PROGETTAZIONE del MIGLIORAMENTO delle STRUTTURE ESISTENTI in fase di QUIETE SISMICA e in fase SISMICA”



Norcia 2016: gli edifici rinforzati dopo il terremoto 1997 hanno resistito al sisma
L’intervento di Massimo Mariani
durante la tappa di Udine,
del seminario:
“La progettazione nasce dalla conoscenza del danno del sisma – Un viaggio nei luoghi dei più grandi terremoti italiani”



Riduzione della Vulnerabilità Sismica: dal Regolamento Poletti alla moderna Ingegneria Sismica
L’intervento di Massimo Mariani
durante la tappa di Viterbo,
del seminario:
“STUDIO e PROGETTAZIONE del MIGLIORAMENTO delle STRUTTURE ESISTENTI in fase di QUIETE SISMICA e in fase SISMICA”



Un intervento definitivo per Santa Vittoria.

In vista dei lavori per il consolidamento e la messa in sicurezza del santuario di Santa Vittoria di Monteleone Sabino, l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Rieti ha illustrato in un convegno gli interventi che a breve saranno eseguiti per la salvaguardia della chiesa. Un’occasione che ha compreso l’esposizione tecnica dal punto di vista ingegneristico, architettonico e geologico del progetto curato dal prof. Massimo Marian




Resilienza sismica: la duttilità è una caratteristica non illimitata
L’intervento di Massimo Mariani
durante la tappa di Napoli,
del seminario:
“La progettazione nasce dalla conoscenza del danno del sisma – Un viaggio nei luoghi dei più grandi terremoti italiani”



Gli schemi modellativi perdono di senso su alcune strutture murarie
L’intervento di Massimo Mariani
durante la tappa di Ferrara,
del seminario:
“La progettazione nasce dalla conoscenza del danno del sisma – Un viaggio nei luoghi dei più grandi terremoti italiani”



L’intervento di Massimo Mariani
durante la tappa di Ferrara,
del seminario:
“La progettazione nasce dalla conoscenza del danno del sisma – Un viaggio nei luoghi dei più grandi terremoti italiani”



Meccanismi di crollo degli edifici in muratura in caso di sisma e metodi di controllo

L’intervento di Massimo Mariani
durante la tappa di ROMA,
del seminario:
“STUDIO e PROGETTAZIONE del MIGLIORAMENTO delle STRUTTURE ESISTENTI in fase di QUIETE SISMICA e in fase SISMICA”




Il sisma verticale: come agisce la componente verticale in caso di terremoto

L’intervento di Massimo Mariani
durante la tappa di CIVITANOVA (MACERATA),
del seminario:
“STUDIO e PROGETTAZIONE del MIGLIORAMENTO delle STRUTTURE ESISTENTI in fase di QUIETE SISMICA e in fase SISMICA”




Geotecnica e riduzione del rischio sismico

L’intervento di Massimo Mariani
durante la tappa di ANCONA,
del seminario:
“STUDIO e PROGETTAZIONE del MIGLIORAMENTO delle STRUTTURE ESISTENTI in fase di QUIETE SISMICA e in fase SISMICA”




Meccanismi di crollo degli edifici in muratura in caso di sisma e metodi di controllo

Relazione di Massimo Mariani durante la Tappa di Roma




Il terremoto è Caos: ecco come intervenire sugli edifici in muratura

L’intervento di Massimo Mariani, durante la tappa di LA SPEZIA




Dalle analisi geotecniche alle valutazioni di cantiere: considerazioni per ridurre il rischio sismico

L’intervento di Massimo Mariani, durante la tappa di Lucca




Riduzione della Vulnerabilità Sismica: dal Regolamento Poletti alla moderna Ingegneria Sismica

L’intervento di Massimo Mariani a Viterbo




INGENIO – Prof Massimo Mariani Studio e progettazione del miglioramento delle strutture esistenti in fase di quiete sismica e in fase sismica Teramo

INGENIO – Prof. Massimo Mariani – Studio e progettazione del miglioramento delle strutture esistenti in fase di quiete sismica e in fase sismica – Chieti



“Consolidamento e restauro delle strutture murarie”

DOCENTE: ING. ARCH. MASSIMO MARIANI

Corso sviluppato e tenuto per la DEI – Tipografia del Genio Civile

MODALITA’: online
DURATA (Typical Learning Time): 4 h
CFP: 4 ingegneri
ATTESTATI: Attestato di partecipazione

Il corso è rivolto a professionisti interessati alle problematiche tecniche e scientifiche del restauro e consolidamento del costruito.
Il corso, supportato da numerosi esempi di geotecnica attinenti ai casi più ricorrenti nei dissesti fondali degli edifici, affronta:
– Opportune indagini geognostiche
– Dissesti fondali e idrogeologici
– Tecniche di consolidamento dei terreni
– Interventi in fondazione
– Soluzioni tecniche con paratie e con tiranti per i terreni e le rocce
– Interventi per l’inibizione delle spinte del terreno attraverso scatolari in c.a. o misti in c.a. – muratura.

E’ possibile visionare le modalità di iscrizione nell’apposita pagina presso il sito della DEI.


CONFERENZE e SEMINARI

POLIMI – POLITECNICO DI MILANO

Analisi dei sismi in atto e del passato

Giornata di studio organizzata dai Laboratori di Conservazione dell’Edilizia Storica.
Tutti i diritti sono riservati.
I video fanno parte di un’attività di innovazione didattica all’interno dei Laboratori di Conservazione




 


OFFICINE PERMANENTI 2018 #gentilezza

19 e 20 luglio 2018 al Teatro Civico di Castello, Cagliari. Inserito nell’ambito della manifestazione CagliariPaesaggio

L’etimologia di gentilezza enuclea in sé un atto rivoluzionario. Scelta precisa di impegno etico e civico, codice antitetico a quello di una società cristallizzata nel primato dell’individuo.

La gentilezza si configura allora come linguaggio dell’incontro, rovesciando l’egocentrismo dell’io moderno in un modello relazionale dell’uno verso l’altro. Rivoluzione pedagogica, linguistica, ma anche politica e culturale.

Si è gentili o si sceglie d’esserlo? Di quanta autenticità si nutre la gentilezza? L’avanzamento del pensiero individualista è un tratto caratteristico della società contemporanea. Hobbes, nel Levitano, considerava la natura umana come una “guerra di tutti contri tutti”, dove gli uomini appaiono più come bestie mosse da interessi personali che non da generosità e altruismo.

Nel corso degli ultimi secoli, col prevalere di un’ortodossia dell’individualismo, la gentilezza è stata liquidata come un’esibizione sentimentale e moralistica dell’essere. Ma è diventata anche una grammatica sottesa dell’ipocrisia borghese, quella che Moliere commediava nel celebre monologo del Don Giovanni come una forma di mascheramento del proprio chi è chi, o per dirla secondo una locuzione più attuale, la dittatura del politically correct.

È qui che emerge il vettore contrario della gentilezza: lo vediamo sempre più nella politica, nelle istituzioni, nella scuola, nel mondo del lavoro, nel rapporto fra i generi, nel mainstream corrente.

Oggi la capacità di farsi carico della vulnerabilità degli altri, e quindi della propria, è diventata segno di debolezza, quasi un rischio. Eppure è la cosa che ci manca di più nel vivere collettivo: è quel piacere proibito di entrare in relazione col mondo, rinunciando al potere coercitivo della prevaricazione e accogliendo la sua sensibilità e le sue parti più fragili.

Ma quali sono allora i codici della gentilezza? È questa l’indagine della quarta edizione del Festival Officine Permanenti, riflessione multidisciplinare che come ogni anno partirà da alcune domande cardinali: che forma ha la gentilezza? Quali sono i luoghi della gentilezza nel mondo che viviamo? Che rapporto esiste fra la gentilezza e le espressioni artistiche, musicali, comunicative, lavorative? Da cosa riconosciamo la gentilezza?

Il Festival esplorerà i confini fra finzione e sincerità, fra pubblico e privato: un’analisi corale che, attraverso la sovrapposizione di linguaggi, di visioni e di performance, svilupperà le diverse declinazioni del tema.

Programma completo

INTERVENTO DELL’ING. MASSIMO MARIANI in 3 PARTI

 

 


INGENIO & MASSIMO MARIANI – La progettazione nasce dalla conoscenza del danno del sisma: un viaggio nei luoghi dei più grandi terremoti

La progettazione nasce dalla conoscenza del danno del sisma: un viaggio nei luoghi dei più grandi terremoti

 

“La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del “caos” e dell’”impredicibilità” che alla statica e alla dinamica: Essa deve continuare nell’empirismo e nella scienza tra loro all’unisono.
Dobbiamo tornare ad essere consapevoli delle nostre conoscenze scientifiche, soprattutto a divulgare l’Arte e l’Artigianato della nostra disciplina, fornendo ai giovani colleghi e a chi voglia approfondire il proprio sapere gli strumenti indispensabili per un’attenta lettura delle origini e del quadro fessurativo del sistema strutturale, nonché del suo “stato di disgregazione” dovuto alla “memoria del danno” accumulato i sismi precedenti.
Occorre tornare alla pratica del “saper leggere” le strutture, interpretarne esigenze e patologie, per poi ricorrere alle verifiche analitiche e alle più adeguate tecniche di intervento, sempre nel rispetto del bene su cui si opera.”

Massimo Mariani, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

La progettazione nasce dalla conoscenza del danno del sisma
Le parole di Massimo Mariani ci hanno portato a organizzare questo lungo viaggio attraverso i luoghi dei principali eventi sismici italiani degli ultimi 110 anni. Un viaggio in cui incontrare i colleghi che per storia tramandata o esperienza diretta hanno conosciuto il danno del sisma.
E sarà proprio Massimo Mariani, consigliere Nazionale CNI, a tenere la key lection in ogni tappa, proprio per innestare un approfondimento e un confronto di esperienze e idee che ci consenta, al termine del viaggio, di poter scrivere un racconto utile per tutti coloro che si occupano di questi temi.
11 gli eventi di confronto, aggiornamento, informazione nelle città dei terremoti italiani in cui incontrare i tecnici.
11 tappe, per le quali abbiamo richiesti i crediti professionali per ingegneri, ad accesso gratuito.
11 incontri con aziende specializzate in ambito sismico, per conoscere nuove soluzioni e casi concreti
Il programma di eventi ha avuto il patrocinio del CNI
Ogni tappa da diritto a 4 crediti formativi per ingegneri e l’accesso è gratuito grazie al supporto dato da alcune Aziende del Settore. Per problemi di spazio è necessario pre-iscriversi.

 

SEGUE UNA SELEZIONE DI INTERVENTI, TRATTI DALLE TAPPE DEL TOUR:

Ascoli – Dibattito con Massimo Mariani e Antonio Borri -Miglioramento sismico troppe norme, poca attenzione alla realtà

Ascoli – Massimo Mariani – Il concetto di duttilita di una struttura muraria in zona sismica

Avellino – Massimo Mariani – L’ingegneria sismica deve decodificare il danno che una struttura ha subito nei terremoti precedenti

Ferrara – Massimo Mariani – Gli schemi modellativi perdono di senso su alcune strutture murarie

Ferrara– Massimo Mariani – Prevenzione sismica ne numeri ne reversibilità, pensiamo alle tecniche di intervento

L’Aquila – Massimo Mariani – Dibattito – Duttilità sismica basa fare un intonaco rinforzato internoesterno

L’Aquila – Massimo Mariani – Comprendere la struttura per poter progettare l’intervento di miglioramento sismico

Messina – Massimo Mariani – La Scossa del Sisma non è regolare, ma un frattale di scosse complesse

Modena – Massimo Mariani – Da Luigi Poletti le regole per il ben costruire in zona sismica. La prevenzione serve

Modena – Massimo Mariani – Le Norme Tecniche non prevedono le accelerazioni degli ipocentri dei grandi terremoti

Napoli – Massimo Mariani – Resilienza sismica la duttilità è una caratteristica non illimitata

Palermo – Massimo Mariani, La progettazione nasce dalla conoscenza del danno del sisma

Perugia – Massimo Mariani – Dibattito – Un tempo l’ingegnere era migliore se faceva risparmiare l’impresa, oggi

Perugia – Massimo Mariani – Miglioramento sismico necessario recuperare agli elementi murari la dignità strutturale

Rieti – Massimo Mariani – Capiamo il Sisma per comprendere da cosa nasce il danno del terremoto

Rieti – Massimo Mariani – Dal 1976, Terremoto del Friuli, ad oggi, è cambiata l’ingegneria sismica

Udine – Massimo Mariani – Conoscere i terremoti – Il tema della duttilità delle strutture in muratura in zona sismica

Udine – Massimo Mariani – Conoscere i terremoti – Norcia 2016 gli edifici rinforzati dopo il terremoto 1997 hanno resistito al sisma

 



Ing. Arch. Massimo Mariani – Interpretazione dei dissesti del sisma in atto. Fenomeni di isteresi e di memoria del danno nelle murature. Introdotto da Andrea Pancani, Vicedirettore del TgLa7.

 

Analisi dei sismi in atto e del passato: fenomeni di fatica ed isteresi
delle strutture murarie. Corretta valutazione del danno per interventi adeguati.

Avellino 14-06-2017

Intervento tenuto all’interno del seminario tecnico ” Consolidamento, rinforzo strutturale e adeguamento sismico con nuove tecnologie green mediante sistemi frp e frcm: materiali, ricerca universitaria e casi di studio.”

Evento organizzato da da Vemati S.r.l.


Sismabonus – Un’opportunità per la Prevenzione

Sassuolo (MO) 8 Maggio 2017

Promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena con il Patrocinio del Comune di Sassuolo.

 


#SISMA #DISSESTI&INTERVENTI

Seminario tenuto il 20.04.2017 Presso l’Ordine degli Ingegneri di Novara

Evento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Novara

 


La scuola italiana. Interpretazione dei dissesti strutturali

Officina L’Aquila – Incontri Internazionali di Restauro e Riqualificazione – L’Aquila 24-26 Maggio 2016

Auditorium del Parco a L’Aquila

Promosso da ANCE ABRUZZO e CARSA s.r.l.

ARCHITECTURE AND ENGINEERING – E-mail: ricercheapplicate@libero.it – Tel: 0755730640 – Via Armonica 6/b, 06122, Perugia.